Giovanni Battaglino nasce in una famiglia di musicisti, inizia gli studi di pianoforte con la cugina Luisa Tajo, nipote del grande basso Italo Tajo e li prosegue all'Istituto Corelli di Pinerolo affiancandoli a quelli di canto. Si appassiona quindi alla canzone e impara la chitarra da autodidatta fondando poi le Malecorde con cui pubblica dischi, tiene concerti, realizza spettacoli teatrali e progetti intorno alla canzone d'autore (De André e Gaber).
Una menzione particolare merita la collaborazione con Laura Pariani, insieme hanno realizzato lo spettacolo "Büs d'l'Orchera tour" che ha aperto il Ravenna Festival 2011.
Nel 2019 con l'etichetta Alfamusic pubblica "Alla porta dei sogni" suo primo disco solista di brani originali distribuito in Italia da Egea e in Benelux da Xango Music a cui segue nel 2023 Ricominciare dalle parole sempre con Alfamusic-Egea-Xango Music. Oltre a dedicarsi alla canzone Giovanni Battaglino svolge un intensa attività di corista in ambito lirico-sinfonico che lo ha portato ad esibirsi in Italia e all'estero. Tra gli altri ricordiamo tutti i concerti italiani di Ennio Morricone dal 2011 al 2017, col Coro dell'Opera di Parma l'incisione con Giovanni Allevi dell'album HOPE seguito dal tour omonimo, col il Coro della Filarmonica Franciacorta l'incisione dell'album di Renato Zero Atto di fede, i concerti con Il Volo in Arena di Verona "Tutti per uno" trasmessi da Canale 5. Dal 2023 collabora stabilmente con Aslico Opera Lombardia.