Performance

Monthly Listeners

Current

Followers

Current

Streams

Current

Tracks

Current

Global Rank

Current

Top Releases

View All

Nostra signora della dinamite

7.4M streams

7,409,914

Giorgio Canali & Rossofuoco

2.9M streams

2,910,684

Undici canzoni di merda con la pioggia...

1.9M streams

1,919,699

Rojo

1.6M streams

1,623,465

Venti

1.3M streams

1,315,266

Tutti contro tutti

763.9K streams

763,899

Perle per Porci

683.7K streams

683,682

Pericolo giallo

477.7K streams

477,702

Rossofuoco

237.6K streams

237,602

Terra rossa

163K streams

162,971

Biography

Giorgio Canali inizia la sua carriera musicale verso la fine degli anni settanta come voce di varie band punk rock della scena romagnola. L'approccio al lato più tecnico della musica lo porta a lavorare negli anni ’80 come tecnico del suono con la Premiata Forneria Marconi e con i Litfiba. Entra quindi a far parte dei CCCP – Fedeli Alla Linea e al loro scioglimento si trasferisce quasi stabilmente in Francia dove lavora come fonico dei Noir Désir. Nel 1992 fonda il Consorzio Suonatori Indipendenti insieme ad altri ex membri dei CCCP. Durante l'esperienza dei C.S.I. prosegue un progetto solista che culmina nel disco Che fine ha fatto Lazlotòz del 1998. Dopo la fine dei C.S.I. sviluppa ulteriormente il suo progetto solista e raccoglie alcuni dei musicisti che lo avevano affiancato nel tour di Lazlotòz in una formazione stabile, i Rossofuoco, che lo accompagneranno in tutti i dischi successivi. Ad oggi proprio il gruppo Giorgio Canali & Rossofuoco rappresenta l'attività artistica e musicale più rilevante, che ha portato alla pubblicazione di nove album originali. Dal 2001, parallelamente all'esperienza solista, è ancora a fianco di Giovanni Lindo Ferretti nei PGR Per Grazia Ricevuta. Negli ultimi anni Canali è tornato diverse volte a ricoprire il ruolo di produttore. Tra i lavori più importanti gli esordi di Verdena e Le Luci Della Centrale Elettrica. Ha collaborato con una miriade di band tra cui Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Bugo e The Zen Circus.